Proposta Spirits ti dà il benvenuto

Prima di accedere dichiara di essere maggiorenne.

Risultati della ricerca

    Back
    Torna al blog

    Peter in Florence: il gin made in Tuscany

    venerdì, 23 maggio 2025 Irene Perico, venerdì, 23 maggio 2025 (0 minuti di lettura)

    Locale, cuore, eccellenza e fatto a mano sono le parole chiave che racchiudono la quintessenza di Peter in Florence, micro-distilleria nata nel 2017 in Toscana e specializzata nella produzione di gin.

    Locale, innanzitutto, perché le botaniche utilizzate sono coltivate e raccolte a mano all’interno di Podere Castellare di Pelago, sulle colline toscane, dove ha sede l’azienda. Poi il cuore «al centro di ciò che siamo. Siamo incredibilmente appassionati e dediti alla nostra arte e alla distillazione artigianale di liquori» si legge sul sito dell’azienda. L’eccellenza, intesa da un punto di vista operativa, fa sì che l’azienda si concentri su un miglioramento continuativo attraverso un impegno costante e abbracciando l’innovazione. Per ottenere una produzione di alta qualità, il gin di Peter in Florence è fatto a mano in piccoli lotti: la distillazione, il riempimento, l’incapsulamento e l’etichettatura di ogni bottiglia viene eseguita a mano per garantire la migliore qualità. Il tutto utilizzando un metodo di distillazione tradizionale a infusione a vapore, con una versione ridotta dello storico alambicco Carter Head, che ha prodotto alcuni dei migliori gin del mondo.

    Dall'Inghilterra alla Toscana

    La nascita di Peter in Florence porta la firma dell’imprenditore Patrick Hoffer di origine inglese ma trapiantato a Firenze: appassionato di gin, quando scopre che le migliori bacche di ginepro al mondo provengono dalla Toscana decide di avventurarsi nel campo della distilleria. Il nome dell’azienda è un omaggio al padre Peter, anch’egli appassionato di gin e amante della Toscana. Innamoratosi di questa regione nel dopoguerra, Mr Hoffer acquistò un Mulino tra Siena e Firenze, trasferendosi con la famiglia sulle colline del Chianti, facendo crescere Patrick tra le bellezze e la natura toscana. E proprio la natura a far da cornice alla distilleria nella splendida cornice di Podere Castellago, di proprietà di Patrizio Pandolfi, socio e amico di Patrick Hoffer. Nei 35 ettari adagiati sui dolci pendii delle colline toscane si coltivano i principali ingredienti per la preparazione del gin, primi fra tutti le bacche di ginepro e l’iris.

    La gamma di Gin

    Peter in Florence, il gin dell'eleganza

    Un London Dry gin che incarna l’eleganza, la classe e lo stile tipicamente italiano: etichetta in simil-pelle, cuciture a mano, quattordici botaniche tutte toscane, tra cui spiccano il fiore di iris, simbolo di Firenze, e il celebre ginepro toscano, ricercato in tutto il mondo. Intenso e inebriante nei suoi profumi prevalentemente floreali – tra petali di iris, rosmarino, lavanda e cardamomo – arricchiti da rotonde note agrumate di coriandolo, bergamotto e limone: un mix di sentori che si ritrovano anche in bocca.

    Peter in Navy, il gin "strenght"

    Molto prima che fosse possibile misurare il volume di alcol in una bevanda, la Royal Navy britannica si basava su un semplice test: immergere alcuni granelli di polvere da sparo nel gin e dare loro fuoco. Se la polvere dopo l’esperimento fosse risultata ancora infiammabile, il gin sarebbe potuto essere trasportato in sicurezza a bordo delle navi da guerra. Da allora si usa definire Navy Strenght un gin con gradazione alcolica superiore al 57%, come Peter in the Navy, che bilancia l’elevata gradazione con la freschezza delle proprie botaniche. Al naso spiccano le note decise di ginepro e un'armonia di nove botaniche molto intensa, in cui emergono le parti balsamiche, dolci e canforate del ginepro. In bocca è delicato con un "retrogusto" molto lungo e delicato.

    La spring edition

    Una limited edition i cui ingredienti principe sono camomilla e zafferano, rigorosamente made in Tuscany. Distillato utilizzando undici botaniche, questo gin presenta caratteristiche note floreali di camomilla, iris e rosmarino. L’aggiunta di un infuso di zafferano, gli conferisce poi un piacevole colore giallo brillante. Un gin che inneggia al profumo della primavera Toscana con i suoi morbidi sentori di camomilla e zafferano e decise note di balsamiche e di ginepro. Al palato emergono pienezza e rotondità, con accenti floreali, freschezza agrumata e il sapore dolce e speziato dallo zafferano.

     

    I Racconti Più Recenti

    Vogliamo raccontarti una storia

    Scopri i prodotti

    Scopri il progetto

    Conosci il produttore

    Leggi la storia precedente

    Leggi la prossima storia

    Leggi tutto l'articolo

    Approfondisci

    Scopri

    Espandi

    Chiudi

    Raccontano di me...

    Leggi il catalogo

    Leggi il prossimo catalogo

    Leggi il catalogo precedente